Organizzazione armadio bambini: vestirsi in autonomia.

Organizzazione armadio bambini: un modo per fargli scegliere i vestiti in autonomia.

Cerco in ogni modo di spronare i miei figli “a fare da soli”, a renderli autonomi nelle piccole cose: lavarsi i denti, vestirsi e riordinare i loro giocattoli. Piccole conquiste di ogni giorno, ma che sono segno di grande crescita personale. Mi piace infondere in loro quel pizzico di sicurezza e autostima necessari per crescere. Allora ho pensato, che per aumentare questa crescita verso un’autonomia sempre più completa, fosse utile ordinare il loro armadio in modo che possano scegliere i vestiti da soli. Ecco la mia organizzazione dell’armadio dei bambini.

Organizzazione armadio bambini: scegliere i vestiti in autonomia.

Di seguito vi elenco alcuni tips su come organizzare al meglio gli armadi dei bambini. Da dove comincio?

  • Primo Tip: ORDINE. Ovvero piegare bene tutti i capi di abbigliamento. Come? Le magliette piegate a metà due volte (ovvero in 4) stessa cosa per i jeans/jegging ma non dimentichiamoci di rivolgere il cavallo all’interno. Nelle foto sotto vi mostro i passaggi. In questo modo occuperanno molto meno spazio che piegate solo in due o tre. organizzazione armadio bambini organizzazione armadio bambini

Stesso procedimento per le tute da jogging e i pigiami. Le felpe e i pullover essendo più spessi è meglio piegarli in due massimo tre se sono grandi. L’obiettivo è sempre risparmiare spazio piegando bene i vestiti e soprattutto riporli in maniera tale che i bambini possano prenderli da soli. Così facendo l’armadio rimarrà sempre in ordine.

  • Secondo Tip fondamentale è quello di suddividere per CATEGORIA e COLORE. Quindi tutte le t shirt a maniche corte insieme (stesso vale per le maniche lunghe). Ordinare per colore aiuta il bambino a riconoscere più facilmente dove si trova la maglietta che sta cercando e che vorrebbe mettersi per andare a scuola. Inoltre è una sicurezza in più e un modo per essere ordinati nella vita in generale.

organizzazione armadio bambinicassettiera neonata cassettiera neonata

come piegare le t shirt come piegare i leggings

  • Terzo Tip: utilizzo di SCATOLE in CARTONE. Come nel mio caso, non avendo cassetti negli armadi di Allegra e Orlando. Ho dovuto optare per queste scatole che in realtà nascono come porta scarpe. Se piegate secondo il procedimento che vi ho fatto vedere riuscite a farci stare almeno 20 t shirt. Io le ho usate anche per metterci i pigiami, ce ne stanno davvero tanti. In questo modo l’armadio risulta molto più “pulito”e ordinato e non c’è il rischio che prendendo una maglietta ne vengano giù altre dieci!

Le calze e le mutandine, insieme alle canottiere invece, le ho sempre ben piegate e riposte sopra le alzatine bianche che vedete in foto. E sotto di esse le scatole con le t shirt. Le scarpe invece sono in fondo: quelle che utilizzano di più fuori dalle scatole, mentre quelle che utilizzano meno dentro.

Vi consiglio anche le lucine IKEA che si accendono non appena aprite le ante, in modo da avere luce quando si sta cercando un capo di abbigliamento, senza accendere luci grosse. È utilissimo e i bambini si divertono un sacco ogni volta che la lucina si accende, pensano di fare una magia!!

organizzazione armadio bambini organizzazione armadio bambini organizzazione armadio bambini organizzazione armadio bambini organizzazione armadio bambini organizzazione armadio bambini

  • Quarto Tip: APPENDERE MENO COSE possibili e mettere quelle più lunghe ai lati dell’armadio per non ingombrare (come cappotti o vestiti). Per Agata avendo solo la cassettiera come guardaroba, ho appeso alcune sue giacche e vestitini nella parte destra dell’armadio di Orlando (i maschi si sa hanno meno cose!!!) e anche alcune paia di scarpe che non ci stavano nell’ultimo cassetto dentro la scatola.

Sharing is caring no?!

Qui potete trovare altri suggerimenti per  l’organizzazione degli armadi dei bambini.

organizzazione armadi bambini

MAMMA GLAMOUR