Come a dire ti tolgo questo peso, anche oggi come ieri e poi ancora domani. Tranne il sabato e la domenica. Quando la scuola non c’è.
Le mamme italiane sono quelle che aspettano che il figlio sia seduto in classe prima di andare via dall’asilo. E ogni volta ci mettono troppo perché il cuore fa sempre un po’ fatica.
Sono quelle che la merenda nella borsa non manca mai, basta che sentano pronunciare: “Mamma ho fame!” E tirano fuori il dolce, il salato, l’acqua con le bolle e il succo di polpa di frutta bio.
Le mamme italiane sono quelle che la canottiera è come il nero: sta bene con tutto.
Soprattutto dal 23 Settembre in poi non appena ricomincia la stagione autunnale, anche se ci sono ancora 26 gradi e le cicale che cantano. Ma il calendario è molto più importante. Alla canottiera non ci si può sottrarre!
Le mamme italiane sono quelle che: “Ah io al parco li lascio liberi di giocare” e poi dietro l’angolo sono pronte all’attacco se non fanno salire il figlio sull’altalena.
Sono quelle che non correre che poi sudi.
Sono quelle che le salviette umidificate delicate senza profumo per pelli sensibili con la chiusura salva-freschezza.
Sono quelle che i cerotti di Hello Kitty e quelli di Batman.
Sono quelle che stirano anche i grembiuli per pitturare e gli accappatoi della piscina.
Di certo le mamme italiane non sono perfette, non sono scandinave e forse non lo saranno mai fino in fondo malgrado ci provino a vestire i loro figli maschi con i leggings leopardati e le maxi coat color rosa scuro pallido antico che è marrone però, capito? Così non sembra proprio rosa.
Ci provano anche a non pettinare le bambine prima di andare a letto, a far mangiare la cena sul divano davanti alla TV. A far fare il riposino fuori di casa anche in inverno. A girare a piedi scalzi per la passeggiata, a dire ai loro bambini che in fondo differenze di sesso non esistono.
Non esistono per colore, per gioco per sentimenti e per amore.
Le mamme italiane sono quelle che gli abbracci non sono mai abbastanza e i baci guariscono ogni ferita.
Sono quelle che portano lo zaino all’uscita da scuola, non perché sia troppo pesante.
È solo un modo per dire in silenzio che comunque vada noi ci siamo sempre.
Per sempre.
{pictures from Pinterest}