La mia piccola grande Agata, 9 mesi di prime volte: il primo pianto non appena nata, il primo sorriso dopo un mese di paura, la prima volta seduta, la prima pappa, la prima grossa risata, il primo capriccio. Ogni giorno è una scoperta, un nuovo inizio, piccoli passi per diventare grande.
Quest’anno sarà il suo primo Natale e non vedo l’ora di vedere i suoi occhi illuminarsi guardando le lucine dell’albero addobbato, mentre i fratelli cantanti la canzoncina per Babbo. Profumo di arancia e cannella nell’aria e il freddo fuori dalle finestre.
Teddy Orso delle emozioni di Chicco guida il bambino alla scoperta delle emozioni, con suoni e canzoni, anche in Inglese!
I bambini imparano ed apprendono nozioni ogni giorno, il loro sistema cognitivo è sempre al lavoro, grazie agli innumerevoli stimoli che ricevono. Credo fermamente che si debba parlare ai nostri bambini ( fin da subito) raccontare storie, canticchiare la ninna nanna oppure la nostra canzone preferita.
L’orsetto Teddy di Chicco è un peluche che segue il bambino dai 6 mesi ai 2 anni, grazie a diverse attività tra cui quella importante legata al riconoscimento delle emozioni.
Il gioco che, come viene spiegato anche dall’Osservatorio Chicco, non è un passatempo, bensì un’attività fondamentale per la crescita del bambino, perché scopre, impara, migliora le sue capacità e quindi cresce.
Per questo i primi giochi sono molto importanti per il bambino. Non dobbiamo assolutamente pensare che sia troppo piccolo per poter capire. L’orsetto Teddy guida il piccolo alla scoperta delle 5 emozioni di base: gioia, paura, tristezza, la rabbia e il disgusto, attraverso 5 storie (anche in Inglese) e il cuore luminoso che cambia colore per ogni emozione.
Ad Agata piace molto, soprattutto quando il cuore si illumina e quando Teddy le dice di battere le manine perché è felice! Lei ride fortissimo e si diverte un sacco. Le canzoncine sono divertenti ed invitano il bambino ad interagire.
Tutti i contenuti di Teddy orso delle emozioni sono stati sviluppati da pedagogisti esperti, questo gioco è infatti sviluppato in collaborazione con ANPE (Associazione Nazionale di Pedagogisti).
Ma l’orsetto delle emozioni non è solo per la piccola di casa, anche Allegra e Orlando ci giocano volentieri e soprattutto si divertono a vedere come interagisce Agata con Teddy. Loro si sentono “grandi” e lo impostano sempre in lingua Inglese, poi ripetono le parole, sono fantastici! E io sono contenta perché ogni momento di gioco è prezioso per la loro crescita, per imparare cose nuove, ridere insieme e scoprire nuovi modi per crescere divertendosi.