Se mi chiedessero di cosa avrei bisogno oggi , risponderei, sicuramente, di tempo. Tempo per me, tempo per fare quello che mi piace, tempo per ridere attorno ad un tavolo con gli amici, tempo per giocare con i miei figli. Tempo per bere del buon vino, per annoiarmi e per guardare il mare confondersi con il cielo alle 20.00 ogni sera d’estate.
Tempo per non pensare che invece tutto passa troppo in fretta.
Passano i lunghi inverni, che ci lamentiamo ogni volta del freddo, senza pensare, che Agosto arriva puntuale, come ogni anno. E noi non ce ne accorgiamo.
Passano gli anni dei miei figli all’asilo, passa la prima elementare, e i dentini che cadono. Passano i loro visi morbidi e i riccioli che scendono sulle spalle. Mentre io vorrei trattenere questo tempo in una scatola e aprirla quando tra 10 anni tutto questo si sarà trasformato.
Tempo. Avrei sicuramente voglia di più tempo.
Tempo per fare almeno 10 cose alla volta, o comunque tutto quello che inevitabilmente si concentra durante le giornate (che sono sempre troppo corte) dove l’agenda è piena, la casa in disordine e i bambini hanno mille impegni extra-scolastici. E magari fuori piove, pure.
Tempo per non dimenticarmi di quelle 10 cose che dovrei fare. Tempo per ottimizzare il mio, di tempo. Per essere sempre pronta e puntuale sul lavoro, dinamica e con nuove idee. Tempo per essere sempre ben vestita, truccata, i bambini con i jeans puliti e la merenda nello zaino della scuola.
Vorrei avere tempo per godermi le cose che mi passano davanti agli occhi, perché a volte nemmeno me ne rendo conto. Vorrei alzare la testa, guardare il cielo più a lungo di quanto non lo faccia mai. Più attentamente. E vedere se è davvero sempre azzurro.
Avrei bisogno di tempo, al resto ci pensa Roomba i7+ di iRobot. Con un click pulisco tutta la casa.
Roomba i7+ è l’aspirapolvere robot che mi ha cambiato la vita.
Non sono un’amante delle pulizie, però mi piace avere la casa in un ordine apparente, cercando di mantenere un certo decoro, tra giocattoli sparsi qua e là, libri già letti impilati al contrario che fanno un po’ design e complementi d’arredo moderni insieme a pezzi vintage.
Roomba i7+ lo accendo dal mio smartphone anche quando sono fuori casa. Quando cerco di prendermi il mio tempo, quando esco a prendere una boccata d’aria in riva al mare anche a Gennaio. Quando vado a vedere se il cielo è sempre azzurro.
Tramite la App iRobot ho il pieno controllo sull’aspirapolvere. Posso ordinarli di aspirare solo alcune stanze. Per esempio di pulire la cucina e il living lasciando stare la camera dei bambini (se dormono o se stanno giocando per terra). Il sensore sopra il robot regista il perimetro e il volume di ogni stanza. Una volta immagazzinato tutto, pulisce in ogni angolo, tappeti compresi.
Schiva gli ostacoli e le persone. Per chi ha animali domestici (o bambini piccoli che gattonano, come nel mio caso) iRobot i7+ li riconosce e automaticamente svierà, lasciandoli liberi di girare o di stare a cuccia. Quando iRobot i7+ ha finito di pulire le zone indicate oppure tutta la superficie, torna alla base, dove svuota il serbatoio autonomamente. Si ricarica e sarà pronto per la pulizia successiva.
Casa Glamour ha molte scale, essendo su tre livelli, ma questo non rappresenta alcun problema. L’intelligenza di Roomba i7+ è in grado di percepire il vuoto. Se sono in casa e sto lavorando al pc, una volta che finisce di aspirare un piano, lo sposto al piano superiore o inferiore. Mentre io sto lavorando, iRobot i7+ lavora per me.
Pulisce al posto mio e io posso pensare di guadagnare tempo. Anzi, ho sicuramente guadagnato tempo.